06.09.2012 Decreto Balduzzi, obbligo di defibrillatore per le società sportive
E’ stato approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Balduzzi. Tra le novità, ci sarà la predisposizione di linee guida per idonee certificazioni mediche e per l’effettuazione di controlli sanitari su chi pratica sport e per la dotazione e l’impiego nelle società sportive e dilettantistiche di defibrillatori semi-automatici ed eventualmente di altri dispositivi salvavita. Ciò … Continua a leggere
06.09.2012 Tutte le società dovranno dotarsi di defibrillatori e altri salvavita
Nuove e più severe regole sono previste per chiunque pratichi un’attività sportiva anche se non agonistica o amatoriale: ci sarà infatti l’obbligo di «idonea certificazione medica». Il provvedimento tende a salvaguardare la salute dei praticanti di ogni tipo di sport ed evitare un’improvvisazione che a volte espone anche a rischi elevati. Il decreto prevederà l’obbligo … Continua a leggere
12.12.2011 Cardiologi, defibrillatori salvavita
Fondazione insieme per il cuore, diffonderli (ANSA)- ROMA, 13 DIC- Utilizzare il defibrillatore entro pochi minuti dal verificarsi di un infarto e’ fondamentale per la sopravvivenza della persona colpita: questa operazione puo’ anche non essere associata al massaggio cardio-polmonare, l’importante e’ che avvenga tempestivamente. E’ quanto e’ emerso durante il convegno “Arresto cardiaco: nuove strategie” … Continua a leggere
09.12.2011 Toscana, un defibrillatore su ogni ambulanza
E’ l’obiettivo che si è data la sanità toscana e che sarà raggiunto entro la fine del 2012 per combattere la morte cardiaca improvvisa, che nella regione causa il decesso di circa 3.500 persone. Costo complessivo: 494 mila euro FIRENZE – Un defibrillatore su ogni ambulanza che fa servizio nel sistema di emergenza urgenza toscano. … Continua a leggere
09.09.2011 DAE anche in fabbrica?
1 ogni 19 minuti. Con questa frequenza si presentano in Italia i casi di morte (60 mila ogni anno) per arresto cardiaco improvviso. Per aggredire il fenomeno si ricorre, negli ospedali e nelle autoambulanze, anche al defibrillatore, uno strumento medico che è in grado di ristabilire una condizione cardiaca stazionaria attraverso l’applicazione di una scarica … Continua a leggere
06.06.2011 Rimini, i prof delle scuole diventano insegnanti di defibrillatore automatico
RIMINI – Continua, incessante, l’opera di formazione di operatori “laici” (cioè non operanti nel mondo della sanità) all’utilizzo del defibrillatore semiautomatico (DAE), a cura di Riminicuore, il servizio coordinato dal dottor Antonio Destro e che, nell’ambito del Dipartimento di Malattie Cardiovascolari, diretto dal dottor Giancarlo Piovaccari, da anni si occupa della dotazione, sul territorio, di … Continua a leggere